Lo Sharpie, il fascino del classico
Nel passato sono stato affascinato dalle auto classiche , dalle moto classiche e naturalmente anche dalle barche d’epoca e retro’ .
Le linee senza tempo , l’ eleganza splendida di una barca che era stata concepita per piacere , e per essere ammirata , senza preoccuparsi troppo dei costi di costruzione , o della risposta del mercato ….bei tempi .
Il mercato capiva ed apprezzava la bellezza . Non vi era spazio per i prodotti cinesi e da poco . Era un mercato che sapeva cosa voleva , e voleva begli oggetti .
Nel passato incappai in questa barca in Thailandia . Era abbandonata in un cantiere ed era stata costruita e ricostruita un paio di volte e aveva bisogno di un armatore che l’ amasse e la perfezionasse , aggiungendo i piccoli particolari che mancavano ….
Eccola :
Era uno Sharpie di disegno americano , costruito in compensato e resine epossidiche , lo scafo , e in legno di teak la sovrastruttura e gli interni ( di massello) .
L’ alberatura e le finiture erano di gran pregio e dall’esecuzione magistrale e senza risparmio .
L’alberatura era in sitka spruce , molto leggera e resistente . Le vele , color vaniglia , aggiungevano il giusto tocco . Forse sarebbero state bene anche color burgundy , ma alla fine mi sembro’ troppo carica la cosa e rinunciai .
Un gioiello che pero’ ….non usavo mai !
Ogni anno la dipingevo di fresco e davo altre due mani di trasparente , dopo una carteggiatina leggera …un lavoraccio . Mi piaceva possederla ma non usarla …. era una specie di mania , quella di carteggiare e dipingere …un po’ troppo …
Un bel giorno decisi di venderla .
Misi un’ inserzione e scoprii che non era facile vendere una barca classica . Occorreva aspettare l’ amatore .
Non era questione di prezzo …. era necessario aspettare la persona giusta .
Un giorno arrivo’. Telefonata , visita , offerta , contratto e acconto nel giro di 48 ore .
Era finita …non avrei piu’ carteggiato ma non avrei piu’ posseduto quella barchetta cosi’ affascinante . So che e’ finita in buone mani e spero sia stata anche usato un po’ di piu’ di quello che ho fatto io …
Ed ecco l’unico video di ‘navigazione’ di questo gioiellino a cui mancava solo il piedistallo !
Devi accedere per postare un commento.