GARGANO ..Italia Straordinaria
Mi era sembrato che dopo il viaggio a Rotterdam, ci stesse un giretto in Gargano . Eccoci quindi qui , di base a Peschici ,e con giri a Vieste e Rodi .
Diciamo subito che il Gargano non e’ facilmente raggiungibile , e obbliga a lunghi kilometri in macchina, su strade provinciali , per raggiungere le destinazioni classiche , tra cui Peschici .

Nonostante non sia facile arrivarci , circa 1 milione di turisti l ‘ anno arrivano a Peschici e addirittura 2 milioni a Vieste .
Perche’ , parlando di Puglia , sembri esistere solo il Salento , e’ un mistero italiano a cui io non so dare risposta .
Si potrebbero scrivere molte pagine su questa regione , cosi’ ricca di prodotti e artigianato , e cosi’ unica….e cosi’ poco conosciuta dagli stessi italiani !
Straordinari i vini Rose’ di questa regione . Un Negroamaro veramente spettacoloso , con le orecchiette a ceci e vongole …..che abbinamenti ! Perfetti !
L’enogastronomia richiederebbe un’esperienza che non possiedo , per essere descritta …..dovrete provare di persona ….vale la pena .
Con ormai i permessi edilizi bloccati da anni , il Gargano ha raggiunto una stabilita’ che garantisce una modesta cementificazione ed invece una bella ricettivita’ alberghiera . Ovunque villaggi turistici , campeggi , resort , tutti persi nel verde e molti con spiagge sensazionali …
Occorre almeno aggiungere che il miglior rapporto qualita’ – prezzo del mondo , per lo meno della parte che ho visitato , l’ho trovato qui .
Gli scenari sono sensazionali e il porto di Vieste e’ bellissimo . Nuovo e di ottima concezione . Ben protetto e veramente da provare , per chi passasse da queste parti con una barca .
Vorrei anche parlare dei TRABUCCOLI per pescare , che sono tipici di questa zona e sono cose del genere ( qui sotto )
L’ operatore , con una bottiglietta di olio , cammina fino all’estremita’ dell’ asta piu’ lunga , sostenendosi con le controventature che sono presenti a ogni giunzione del palo .
Arrivato in fondo , butta in mare un pochino di olio . Questo si allarga e forma una specie di lente , dove si puo’ dare un’occhiata e vedere se ci sono pesci .
A quel punto , una seconda persona agisce sulla rete , alzandola alle estremita’ . Con una specie di cucchiaione , si raccolgono i pesci prigionieri e si puo’ riabbassare .
Il Trabuccolo , va piazzato strategicamente , ad un capo , all’ entrata di una baia o un golfo o dove ci possa essere comunque un bel passaggio di pesce .
E’ una tecnica di pesca veramente unica e che giustamente , viene preservata e custodita .
Domani visita a Rodi .
Buon proseguimento a tutti !
Devi accedere per postare un commento.