Gli Tzinghy rossi e neri del Madagascar
Il Madagascar era attaccato al’ India . Si vede ancora un “dentino” in India , che potrebbe essere il punto di frattura .
Con la deriva dei continenti , il Madagascar fini’ parzialmente sotto il mare e ci passo’ diverso tempo . Si parla di 165 milioni di anni fa .
I risultati , dopo la sua emersione , e con la situazione attuale di scavi e ripristini, sono eccezionali .
Queste formazioni rocciose -delicatissime- sono state protette nei milioni di anni, da decine di metri di sabbia rossa e sono intatte .
Il lavoro di scavo e’ solo accennato .
Si chiamano gli Tzynghy .
Il nome proviene da una famosa guerra tra tribu’ avvenuta qui in Madagascar nell’ antichita’ . Vi era una tribu’ delle rocce che riusciva a vivere tra quelle nere , che ho fotografato . E si muoveva in punta di piedi …..le rocce sono taglientissime !
Questo muoversi in punta di piedi si chiama Mutzyngy Tzynghy in Malgascio .
Da qui il nome, mai tradotto in nessuna lingua , di Tzinghy .
Si tratta di qualcosa di unico che il Madagascar non ha la forza per valorizzare e neppure per proteggere ed e’ a grave rischio . Al momento sono quasi abbandonati e in balia del turismo . Per fortuna che le strade sono pessime ed e’ difficile arrivarci anche con un fuoristrada e tanto entusiasmo . Pero’ sarebbe opportuno fossero dichiarati patrimonio dell’ Umanita’ e messi in protezione .
Spero le foto possano rendere l’ idea . Si tratta di un colpo d’occhio veramente unico e straordinario .
Devi accedere per postare un commento.