HomeBiogas un’idea per le Marine e i porti
In tutti i porti del mondo , ci sono alcuni armatori che vivono a bordo , per un week end , o per lunghi periodi .
E’ molto comodo , visitare i porti , ed utilizzare la propria barca come camera di albergo , e con in piu’ la possibilita’ di cucinare , e anche di ricevere ospiti .
Sembra una cosa banale, ma in effetti non lo e’ . Io ho avuto la fortuna di visitare citta’ bellissime , con la barca ormeggiata nella marina della citta’ , come fosse un appartamento sul mare , con 4 camere da letto , servizi e cucina , per una spesa enormemente inferiore rispetto ad un hotel .
Ora , siccome ci sono moltissimi come me , che vivono a bordo per periodi piu’ o meno lunghi , sussiste il problema del gas da cucina .
Al momento questo e’ il sistema che si usa :
Che , chiamarlo insufficiente , e’ veramente un eufemismo .
Infatti occorre costantemente ricaricare questi bombolini ,e occorre anche trovarli , e sono pure cari !
Esiste poi il problema degli scarti di cibo . Mentre in mare , in navigazione , si nutrono i pesci , e va bene , lo stesso non si puo’ fare in porto , chiaramente .
Esiste una soluzione che mi pare ideale per ogni marina e non capisco perche’ ancora non sia adottata .
Eccolo qui :
Si chiama HomeBiogas , e permette di trasformare i rifiuti organici di cibo e anche deiezioni , in gas metano , utilizzabile su fornelli forniti appositamente .
Basterebbe che le Marine se ne dotassero , per risolvere il problema degli scarti di cibo , e anche quello delle bombole da camping gas , che usarle da fermi in Marina , e’ poco sensato .
Semplicissimo , dal costo IRRISORIO ( ne ho trovati a 200 euro ) , pratici , ecologici e risolutivi …perche’ no ?
Potrebbero essere posizionati sui pontili , uno ogni 4 o 5 barche , con i loro fornelletti , e unirebbero alla praticita’ , l’ ecologia e addirittura il risparmio per il cliente del porto .
Vabbe’ , l’ abbiamo buttata li ..vediamo se ci saranno risposte in questo senso.Vi terremo informati !
Devi accedere per postare un commento.