Il 120 piedi di Dubai
Avevo parlato qualche giorno fa , dei miei clienti di Dubai e di un progetto molto impegnativo , che prevedeva la join venture delle aziende .
Ecco qui di sotto il Megabyte 24 metri , che doveva essere il nostro fiore all’occhiello .
In questo post vi parlero’ invece della versione piu’ grande . L’ammiraglia della flotta , il 40 metri .
Si tratta di una barca da costruire tutta in composito , con gli scafi laminati interamente sottovuoto , ma senza infusione . All’epoca avevamo fatto alcuni tentativi e l’infusione ci aveva creato difficolta’ , per cui mi ero opposto alla progettazione di una barca per tale metodo costruttivo .
Il 120 piedi Megabyte doveva presentarsi sul mercato con dei numeri notevoli , che ancora oggi potrebbero garantire un buon successo .
2 Motori da 1600 hp soltanto . 32 nodi di velocita’ massima ed una velocita’ di crociera di 27 nodi …..numeri eccezionali , con consumi veramente modesti .
L’autonomia di 1000 miglia , e la possibilita’ di realizzare una serie di versioni , con lo stesso scafo e la stessa struttura .
- Armatoriale
- Charter
- Casino’ galleggiante
- Casino’ su un piano e SPA su un altro
e varie versioni intermedie .
Vediamo qualche immagine qui sotto :
La barca presentava dei volumi notevoli , e saloni molto interessanti . E nonostante questo , le linee erano filanti e snelle . All’epoca ero sempre molto attento ad evitare le roulotte galleggianti che andavano di moda e si vedevano in giro .
Volevo una barca dalle caratteristiche di marinita’ e sicurezza con mare formato .
Avevo rinunciato a idrogetti o trasmissioni per eliche di superficie , perche’ volevo facilita’ di manovra e molto peso in acqua , che aiuta con il mare grosso.
Per gli interni , volevo eleganza ma senza esagerare e realizzare le solite barche pacchiane e kitsch .
Pensavo a cose tipo questa :
Il parabrezza era volutamente sfaccettato , per evitare lunghi pezzi di vetro , che con gli sbalzi termici di un paese tropicale , possono fare delle brutte sorprese e rompersi sul piu’ bello .
Finisco con il prezzo . L’idea era di studiare a fondo la produzione per andare sul mercato a circa 8 milioni di euro , a circa la meta’ di una barca simile realizzata in Europa .
Sto scrivendo questo pezzo e mi sono gia’ un po’ amareggiato ….Questo in effetti e’ uno dei grandi progetti non completati .
Spero ancora un giorno di avere modo di varare un MM 120 . Chissa’ …
Devi accedere per postare un commento.