Il dinghy ripiegabile
Durante l’ inverno del 2016-17 ho acquistato un gommoncino usato , a chiglia rigida con un piccolo fuoribordo Selva da 6 hp .
E’ circa tutta la vita che lotto con i gommoni e in effetti, questa volta non e’ stata un’eccezione .
In totale ho usato questo dinghy 3 volte ….
Ho passato ore ed ore a sistemarlo sulle gruette di poppa , dovendo sempre risolvere il problema della passerella che lo schiaccia , essendoci a poppa anche la plancetta .
Nel frattempo , ho dovuto ripararlo 2 volte , perche’ perdeva pressione e si scollava .
Durante il viaggio , partiti ad agosto da La Spezia , a settembre ero gia’ li che riparavo il gommone , che si scollava di nuovo .
Nel frattempo , durante il viaggio , avevo deciso di trasferire il gommone in coperta a proravia dell’ albero , rovesciato e legato come un salame .
Con il vento fortissimo e in tempesta , le legature lasciavano a desiderare e il dinghy viaggiava per la coperta e pensavo che se fosse finito in mare ,sarebbe stata una fine degna .
Forse lo ho anche sperato , a tratti .
Alla fine ,mi sono messo a ripararlo con un tubo di 3M 5200 , e ho incollato le maniglie e un po’ tutto quello che ho visto . Ma tanto so che dovro’ ricominciare con altre parti che si scolleranno .
In piu’ , dalla coperta per metterlo in acqua , per me da solo ,e’ un problema arduo . Devo utilizzare il tangone e fabbricare un sistema di sollevamento , perche’ pesa troppo per essere mobilizzato a mano da solo .
Ora , mentre sono a casa e penso alla mia barca , in manutenzione a Porto , sto valutando per la centesima volta , un dinghy ripiegabile .
ce ne sono di vari tipi , e alcuni sono leggerissimi e sicuramente dovrei farcela a tirare il tutto a bordo , stivarlo all’interno e dimenticarmene fino a quando non mi servira’.
Questi modelli in legno , mi attirano e li vedo molto robusti . Il problema che dovro’ affrontare in Norvegia nei Fiordi , sara’ di prendere terra in zone sprovviste di ormeggi e pontili , per cui sara’ fondamentale l’uso del dinghy e il mio gommone , sarebbe facile vittima della prima pietra aguzza ….
Questo modello forse e’ piu’ delicato , ma da ripiegato potrebbe essere stivato legandolo all’interno del tientibene .
Sono in un momento di grande dubbio e lo condivido con voi . In realta’ la soluzione ideale non esiste ma qualcosa occorrera’ pur decidere , alla fine .
Mi piacerebbe molto un dinghy ripiegabile dotato di una piccola veletta , che mi darebbe molta piu’ liberta’ di muovermi in certe condizioni e soprattutto , che potrei utilizzare con i bimbi come barchetta scuola di vela .
Avrei individuato questo modello :
Sto cercando sul mercato dell’ usato , per vedere se per caso si puo’ trovare ….nuovo costa parecchio e 3000 euro per un giocattolo del genere , mi sembra veramente esagerato . Pero’ e’ prodotto in Inghilterra e non in Cina ….e questo pesa sul prezzo ma anche sulla qualita’ …..
Vedremo la decisione finale !
Devi accedere per postare un commento.