Il Tivoli di Copenhagen
Il Tivoli e’ uno dei parchi di divertimento piu’ antichi del mondo .
E’ stato aperto nel 1843 , infatti .
Abbiamo scelto i Giardini di Tivoli per il nostro Capodanno , per vari motivi .
Perche’ i ragazzi e Pui non lo conoscevano . Per i mille divertimenti che in effetti hanno colpito molto i nostri ragazzi . Per poter mangiare un hot dog o un hamburger , senza doversi sorbire il cenone in un ristorante …cosa che sia io che Pui , detestiamo cordialmente .
Un altro motivo per scegliere il Tivoli , e che raccomando , e’ per proteggersi dai fuochi di artificio che trasformano Copenhagen in un campo di battaglia e che sono pericolosissimi.
Insomma , siamo stati barricati dentro , fino a che la calma ha permesso di scappare verso l’appartamento .
In tutta onesta’ , non sono mai stato un amante del Capodanno . Non trovo molto senso nel festeggiare un giorno che , in modo casuale , il Papa Gregorio circa 4 secoli fa , ha scelto come inizio d’anno …Comunque rispetto a cenoni e spese pazzesche in Italia, posso dire che il Capodanno a Copenhagen ha un suo perche’ . Partendo con l’aereo dall’ Italia , sfruttando le tariffe ridotte della Ryanair , si possono passare i giorni cruciali di Capodanno, facendo divertire in bimbi , con forse 7-800 euro in totale. Viaggio ,pernottamento , Tivoli , salsiccione con la mostarda e birre giganti . Una scelta alternativa valida , secondo me!
Ad inizio anno , ho notato con piacere e sorpresa , i danesi locali, in fila davanti ai musei . Una tradizione locale forse . Da prendere esempio !
A presto con altri aggiornamenti !
Devi accedere per postare un commento.