Le Barche in Madagascar
Il Malgascio non pare essere un allevatore o un contadino . Ho girato tutto il nord e non sono stato per nulla colpito dai loro meriti in agricoltura . Il bestiame abbandonato , magro e privo di un riparo dal sole …..mah …
Quando si parla di barche , il Madagascar sale in cattedra .
Un mare non facile . Il canale del Mozambico , tutte le sere porta un vento dall’ Africa , fortissimo e a groppi . Le onde montano sui bassi fondali che sono ovunque .
Qui occorre sapere andare in barca .
Si passa tutto il tempo su e giu’ dalle barche , che siano a motore o con la caratteristica vela unica armata su un’antenna issabile su un piccolo albero robustissimo . Una vela che prende una forma a imbuto , dove il vento si insinua e , con la sorpresa di tutti gli stranieri , permette a queste barche pesanti , in legno , e cariche al massimo di persone , di prendere velocita’ notevoli con venti leggeri .
Dalle canoe scavata in un tronco , o con i lati rialzati da alcune tavole calafatate , al proa con bilanciere a destra , a differenza del proa polinesiano . Anche i motoscafi con i redan e scafo modernissimo a prua verticale , e poi tronca , che offrono una planata rapidissima anche a pieno carico ,e una notevole morbidezza del passaggio sull’ onda formata .
Impressionanti .
Ma ancora piu’ importante da far notare , e’ l’ equipaggio . Sorridenti , silenziosi , professionali . Mai in agitazione , neppure se si strappa la vela …. mentre eravamo a pranzo , l’ hanno riparata . O se cede il timone ….due legature e si va di nuovo .
Ragazzi che sanno il fatto loro . Portano a casa circa 200 euro al mese , contro uno stipendio minimo sindacale di 45 euro . Ma mi sentire di affidar loro la mia barca cuor leggero .
Ed aprire un’agenzia di reclutamento qui in Madagascar , e spedirli in tutto il mondo a lavorare sugli yacht ?
Ecco una galleria di foto di barche e barchette , che mi sono piaciute per essere esotiche , o interessanti .
Devi accedere per postare un commento.