Nanotecnologie a Malta
Negli anni passati ho fatto diversi viaggi di piacere a Malta .
Un posto molto piacevole , dove ho buoni amici e dove vale la pena passare qualche tempo a passeggiare per le marine , vedere barche, e un po di storia , che non guasta mai .
Vi sono intere cittadelle arroccate , tutte costruite con il Tufo . Sono blocchi , di dimensioni importanti , circa 50 cm x 20 cm , alti 20 cm , che hanno centinaia di anni .
Ancora vengono estratti , dalle cave presenti sull’ isola .
E’ un materiale di costruzione molto interessante . Ha resistito nel corso dei secoli , pur essendo tenero e facile da lavorare .
Sempre di piu’ , naturalmente , deve essere riparato e alcuni blocchi vengono sostituiti . Un lavoro di manutenzione continuo , perche’ l ‘acqua usura la superficie e va dilavando il tufo , e scavandolo . Fino a che occorre sostituirlo .
Ecco alcune belle viste , di tipiche case in Valletta , Vittoriosa e centri storici di Malta
ho anche qualche immagine di interni di case e ristoranti , tipici
In questi anni sono state sviluppati dei prodotti interessantissimi per il trattamento delle superficie , a nanotecnologia .
Hydroblock e’ uno . Ce ne sono anche altri
Con una piccola preparazione della superficie e applicando il prodotto a pennello , si ottengono risultati incredibili !
• Impedisce efficacemente l’assorbimento dell’acqua e quindi anche possibili danni causati dal gelo.
• Grazie all’effetto impermeabilizzante mantiene le pareti asciutte che si traducono in minori costi di riscaldamento.
• Previene la formazione di muschio, muffe e batteri causa principale del deterioramento delle facciate.
• Lunga durata (garantito per 10 anni).
• Previene l’efflorescenza dei sali minerali.
A Malta , ma in effetti anche a Creta , e ovunque dove vi sono costruzioni in tufo , vi e’ spazio per una ditta artigiana che esegua questi lavori , che sicuramente sono molto richiesti .
Con poche migliaia di euro , in due ragazzi , con un trabatello mobile come ponteggio , con una SNC maltese , si puo’ iniziare a lavorare .
Il prodotto e’ totalmente invisibile , per cui nessun problema con le belle arti . I costi sono ragionevoli …il bidoncino costa meno di 200 euro ed ha una buona resa .
Un’idea per un business sicuro , con poco investimento e per guadagnare subito .
Come sempre , Businness garantito da Raoul .
Devi accedere per postare un commento.